Chi coltiva con amore,
raccoglie frutti migliori.

Generic placeholder image

PRODUZIONE E VENDITA
HUMUS DI LOMBRICO 100% NATURALE

Le idee più fertili sbocciano in modo naturale.
Amici della Terra nasce dalla voglia di prendersi
cura dell’unico mondo che abbiamo. Per questo
abbiamo creato un’azienda che lavora in modo
sostenibile, evitando sprechi e consumo delle ri-
sorse, nel rispetto della natura e delle persone.

Generic placeholder image








Amici della Terra

E' un'azienda che nasce dal bisogno di realizzare i nostri desideri più sani: l'amore per la natura e un lavoro ecosostenibile, un circolo virtuoso basato sulla salvaguardia del territorio e sul riutilizzo delle risorse. Siamo diventati lombricoltori per il senso di responsabilità che sentiamo verso la madre terra e perchè vogliamo prenderci cura dell'ambiente in cui viviamo attraverso un lavoro che non abbia come unico scopo il profitto. Il mondo agricolo moderno soffre: i terreni sono sempre più aridi per mancanza di sostanza organica, l'uso eccessivo di prodotti chimici inquina e toglie sapore a ciò che facciamo crescere e mangiamo. Ma si sta finalmente diffondendo una nuova consapevolezza: la necessità di coltivare in modo più ecologico. Le piante, gli ortaggi, i fiori e i frutti, i cereali, i legumi, hanno bisogno di sostanze organiche per crescere sani e rigogliosi: per questo abbiamo messo a punto un prodotto naturale, consentito in agricoltura biologica, rispettoso della biodiversità e dell'ecosistema, per rendere le nostre case, i giardini, gli orti, i campi e i prati, più sani e più belli. Solo così potremo dare il nostro contributo al pianeta che ci ospita e lasciare ai nostri figli e alle future generazioni un posto migliore in cui vivere.

Andrea Savardi










LA LOMBRICOLTURA

La lombricoltura è un’attività moderna che trae le sue radici dalla saggezza e dalle acute osservazioni, sia dei ricercatori del passato,
che di quelli contemporanei. Già al tempo degli antichi Egizi, i lombrichi erano considerati indispensabili per assicurare la fertilità dei terreni, Aristotele li ha menzionati in più di un suo scritto, mentre Darwin ha dedicato loro addirittura un saggio.


«I lombrichi sono un aratro naturale. Dubito ci siano molti altri animali che abbiano giocato un ruolo così importante nella storia del pianeta come i lombrichi. Rimescolando quei pochi centimetri di terriccio che ricoprono il pianeta, lo fertilizzano trasformandolo in humus».
Charles Darwin, 1881


Generic placeholder image

l lombrichi si alimentano di sostanze organiche di ogni genere. Il loro processo digestivo le depura e le arricchisce di enzimi trasformandole in Humus, detto anche vermicompost, un elemento indispensabile per il nutrimento di ogni tipo di pianta e per l’equilibrio vitale dei terreni. La lombricoltura, attraverso un processo virtuoso di riutilizzo e trasformazione del materiale organico, migliora e ottimizza il lavoro naturale di questi piccoli e instancabili esseri. Essere lombricoltori oggi significa innanzitutto adeguarsi ai ritmi lenti dei cicli naturali di produzione, attendere le condizioni favorevoli per ottenere il miglior risultato possibile, avere rispetto per i lombrichi, per l’ambiente, per le persone e, infine, diffondere questi concetti, per contribuire alla creazione di un’economia più sana e sostenibile.


La normativa vigente consente la produzione e la vendita sul mercato, di humus prodotto esclusivamente con letame equino, bovino, ovino e suino.D.lgs. 75/2010. La nostra azienda, conforme a tale decreto, produce humus derivato esclusivamente da letame equino, il più adatto per ottenere un prodotto di qualità. I cavalli infatti (a differenza di mucche o maiali) vengono alimentati in modo naturale e sono sottoposti a pochi trattamenti antibiotici. I lombrichi usati nella moderna lombricoltura e nella nostra azienda, sono del tipo Eisenia Fetida e Eisenia Andrei, comunemente chiamati Lombrico rosso Californiano.

Generic placeholder image

I NOSTRI LOMBRICHI

Generic placeholder image
EISENIA FETIDA

Noto anche come verme rosso californiano, è un verme della famiglia Lumbricidae, specializzato nel consumo di materia organica in decomposizione. Vive prevalentemente nello strato di lettiera cibandosi di residui vegetali, residui animali e deiezioni. Il nome fetida deriva dall'odore pungente che emana se disturbato.

EISENIA ANDREI

E' una parente stretta del verme "brandling" o "tigre", Eisenia fetida. Come le sue specie fratelli, è epigeo, vale a dire che preferisce vivere nel compost o nella lettiera piuttosto che nei terreni minerali. Può essere distinto da Eisenia fetida in quanto è di colore più scuro, e le strisce caratteristiche sono meno pronunciate.









La cura amorevole,
il miglior nutrimento.

Generic placeholder image

HUMUS SAPIENS

L’Humus riesce a rivitalizzare e risanare ogni tipo di terreno, apportando benessere alla terra, alle piante, ai fiori e ai frutti.
L’humus Amici della Terra, registrato presso l’albo dei produttori del Ministero delle Politiche Agricole e Ambientali, è naturale al 100%, consentito in agricoltura biologica, ricavato da letame equino, il più adatto per ottenere un prodotto di qualità.




IL NOSTRO HUMUS

Migliora le caratteristiche chimiche, fisiche e biologiche del terreno
Apporta sostanza organica
Diminuisce il fabbisogno idrico
Aumenta la resistenza a stress ambientale o da trapianto
Favorisce lo sviluppo della biodiversità microbica del suolo
Alleggerisce i terreni e non brucia le radici.


Una caratteristica importante dell' humus di lombrico, è la ricchezza di microflora batterica, ricca di enzimi e ormoni. Questa caratteristica è scientificamente riconosciuta come elemento fondamentale per la crescita e la salute delle piante. L'azione "curativa" dell'humus ben documentata in studi e sperimentazioni, agisce sugli agenti patogeni, microbici, fungini, e sugli insetti dannosi presenti nel terreno. Questo comporta un minor uso di concimi, antiparassitari e anticrittogamici chimici, con un notevole risparmio economico e un beneficio per l'intero ecosistema delle colture.

Generic placeholder image








I nostri prodotti

Generic placeholder image

CONFEZIONE DA 12 LT.

Vagliatura fine 3mm: € 7.00



A vagliatura fine, è indicata per rinvasare
piante e fiori, ma è adatta
anche per orti, prati e giardini.

Fertilizzante naturale specifico per trapianti e prato.
Generic placeholder image

Per piante in vaso e fiori: 4/5 cucchiai di Bio Humus Premium per vasi da circa 30 cm. di diametro. Posizionare vicino all'apparto radicale durante il trapianto o porre in superficie mescolato al terreno per rivitalizzare piante o fiori già in vaso. Ripetere l'operazione 1 volta ogni 20/30 giorni. In caso di piante o fiori sofferenti ripetere ogni 15 giorni.
Per orto: una manciata di Bio Humus Premium vicino all'apparato radicale durante il trapianto. Spargere in superficie e interrare leggermente da 300 a 500 gr. per metro quadrato una volta ogni 20/30 giorni durante la crescita.
Per giardino: Spargere Bio Humus Premium sul prato una volta al mese da marzo a novembre da 500 a 700 gr. per metro quadrato.
Generic placeholder image

BIG BAG ca. 700kg

Tal quale: € 35.00 / quintale
Vagliato medio: € 45.00 / quintale
Vagliato fine: € 55.00 / quintale

Diverse vagliature disponibili,
è ideale per qualsiasi tipo
di uso e di terreno.

Prezzi all'ingrosso, per aziende, vivai e rivenditori, contattateci direttamente!
Generic placeholder image

Generic placeholder image

CONFEZIONE DA 50 LT.

Vagliatura media 8mm: € 15.00
Tal quale: € 10.00


A vagliatura media o tal quale, è ideale per pezzature
di terreno più ampie: orti, frutteti e vigneti.

Fertilizzante naturale specifico per rivitalizzare fiori, piante e suolo.
Generic placeholder image

Per rinvasare piante e fiori: miscelare Bio Humus Extra al
terriccio comune in rapporto del 30-50%.
Per orto: interrare Lt. 40 di Bio Humus Extra ogni 5 metri quadrati in caso di semina. Spargere da 300 a 500gr di humus, attorno alle piantine già a dimora, interrare leggermente. Ripetere l'operazione ogni 20-30 giorni.
Per frutteto e vigneto: utilizzare da 500 a 800gr di bio humus extra vicino all'apparato radicale durante il trapianto. Spargere ed interrare in superficie, attorno alla pianta già a dimora, un sacco da 40lt ogni 5mq. Ripetere l'operazione almeno una volta ogni 60 giorni.

*Si effettuano consegne a domicilio, previo accordo telefonico.
*Per tal quale si intende il prodotto come preso dalla lettiera.
*I prezzi si intendono IVA esclusa, con spese di spedizione a carico dell'acquirente.








Semine e trapianti
primaverili

Generic placeholder image

PRIMA FASE

Fertilizzare il terreno con humus di lombrico,
disponibile nei nostri formati
tal quale, grezzo o vagliato
8mm.


SECONDA FASE

Mettere a dimora le piantine, aggiungendo
un po' di humus vagliato 3 o 8mm,
vicino alle radici, per agevolare
l'attecchimento.

Generic placeholder image



<

CONTATTI

EMAIL

andreasavardi@yahoo.it

TELEFONO

3389748764 Andrea Savardi

SEDE

Piazza 1° Maggio, Corte Dei Frati, Cremona